Stampa

 Battesimo del Signore

 

Ultima delle solennità del tempo di Natale, la festa del Battesimo del Signore segna anche il percorso delle prime domeniche del Tempo ordinario. Il Bambino che ci è stato donato è venuto per realizzare il progetto di Dio, il Padre suo; ha un messaggio da proclamare, un lieto annuncio che vuole cambia la vita di tutti quelli che, uomini e donne, l’ac-coglieranno. La sua parola verrà resa efficace da gesti di bontà e di liberazione, di guarigione e di perdono. Questi i tratti essenziali della sua vita e della sua mis-sione, che lo porterà a dire l'amo-re totale di Dio per noi fino alla morte sulla croce.

Non possiamo fermarci al Natale, bisogna andare oltre; bisognerà spingersi ad una sequela rinnovata della Parola di vita, lasciandosi illuminare dalla Luce che vince le nostre tenebre fino a cambiare strada, fino a coinvolgersi in una comunione di vita e di destino col figlio di Dio.

Questo Gesù da accogliere non corrisponde spesso alle nostre immagini, va al di là delle nostre attese; Egli ci sorprende, talora ci scomoda perché la sua parola è esigente. Un Gesù che non si accontenta di un po' di commozione passeggera, magari in prossimità del Natale; Egli desidera entrare nella nostra esistenza per trasformarla.

Dalle acque del Giordano esce questo Messia, che realizza il disegno di Dio; lì al Giordano si aprono i cieli e la voce rivela/manifesta l'identità profonda di colui che siamo chiamati a seguire perché il Salvatore della nostra vita: Egli è il Figlio nel quale il Padre, Dio, si compiace.

Il tempo di Avvento è stato il grido e l'invocazione del Giusto: “Se tu squarciassi i cieli e scendessi!” (Is 63,19); ora la preghiera è stata esaudita, trova risposta in Gesù, il Figlio amato nel quale il Padre ha posto tutto il suo compiacimento; questo è anche l’annunzio di salvezza per gli uomini di tutte le generazioni. L'umanità intera ormai può confidare nella presenza salvifica dell’Emmanuele che definitivamente ha “squarciato i cieli” per camminare con l'uomo.

Questa è l'avventura della fede, l'esperienza della gioia e della pace autentiche, cantate a Natale e offerte a chiunque si lascia amare da Dio e si colloca sul suo orizzonte di pensiero e di cuore.

Gesù al Giordano ci rivela il volto di un Dio tra gli uomini. Il dono del Battesimo, che a noi è stato regalato, ci immerge nella storia con la speranza di una terra nuova e ci immerge in Dio per scorgere tra gli uomini la sua presenza: un Dio vicino e sempre eccedente, che illumina ogni cosa e che sfugge lasciando solo tracce; forte perché vince la morte e debole perché distrutto dalla croce; è il paradosso cristiano, di Gesù e dei suoi discepoli.

Il cielo è aperto, il Verbo di Dio è disceso tra di noi, le strade del nuovo sono aperte, le acque del Giordano purificano e rinnovano, Giovanni indica tra di noi Colui che ancora non conosciamo…

Fidiamoci di Dio, fidiamoci di Gesù e con Maria e Giuseppe, con i Magi e i pastori, con Giovanni il Battezzatore e con le miriadi di fratelli che hanno dato ascolto al Vangelo mettiamoci sulla buona strada e scopriremo la gioia di essere figli amati.