Il decalogo del vincenziano
Il laico vincenziano si caratterizza per:
![]() |
|||||||||||||||
1. | una pronta disponibilità verso il prossimo, in particolare i poveri | ||||||||||||||
2. | una solida formazione morale che lo guidi ad affrontare con serenità la scelta tra il bene od il male: dire la verità o nasconderla; essere mite, umile o arrogante, presuntuoso; affrontare gli ostacoli od evitarli; avere pazienza o perderla facilmente; avere fiducia o sospettare subito; essere scrupoloso o superficiale, ecc. | ||||||||||||||
3. | una profonda spiritualità che gli dia il senso di gioia nel pregare e ringraziare il Signore in ogni situazione: da quando ci si alza la mattina… alla sera, prima ancora di avergli chiesto perdono. San Paolo insegna "Perseverate nella preghiera e vegliate in essa, rendendo grazie" (Col 4,2) | ||||||||||||||
4. | la fiducia nel Signore quando gli offre la giornata e gli raccomanda di essergli sempre presente in ogni pensiero e azione | ||||||||||||||
5. | l'intenzione e la promessa di fare sempre la sua volontà, con l'unico scopo di dargli gloria | ||||||||||||||
6. | il continuo colloquio durante la giornata perché lo guidi, lo sostenga e gli dia equilibrio tra gli impegni per la famiglia, il lavoro ed il servizio ai poveri | ||||||||||||||
7. | la preparazione necessaria per soddisfare le necessità dei poveri, cioè: | ||||||||||||||
|
|||||||||||||||
8. | la visita a domicilio, in ospedale, nelle carceri o altrove, che è un punto irrinunciabile, anche per i responsabili al più alto livello, a costo, se necessario, di tralasciare più importanti impegni | ||||||||||||||
9. | E' inconcepibile dare amore e premure ai poveri, se prima non siamo capaci di darle ai nostri famigliari, compagni di lavoro e se non siamo in grado di scambiarle tra noi nella Conferenza o nel gruppo al quale apparteniamo | ||||||||||||||
10. | Gli errori sono da evitare, ma alle volte succedono. Accettiamoli con calma e serenità, consideriamoli esperienze non riuscite, da ritentare. Se gli errori vengono analizzati con intelligenza e serenità, di solito si riesce a ripararli sia pure in parte. Se presi sul serio come stimoli e sono meditati, possono anche suggerire innovazioni preziose! |
dal Sito della Società di S. Vincenzo de' Paoli - federazione Nazionale